Il Tirocinio Autofinanziato non
costituisce rapporto di lavoro ed è finalizzata a favorire l’acquisizione di competenze mediante una
concretaesperienza lavorativa.
Un’opportunità per l’azienda di provare – fino ad un massimo di
12 mesi e fino ad un massimo di 40 ore settimanali senza oneri contributivi.
Il rapporto che si costituisce tra
azienda e tirocinante quindi:
·non è un rapporto di lavoro subordinato;
·non comporta, pertanto,
il sorgere di obblighi retributivi e previdenziali;
·non obbliga l’azienda ad assumere il tirocinante al termine
dell’esperienza.
II soggetto ospitante può realizzare
tirocini nei limiti numerici:
·da 0 e fino a 5
dipendenti a tempo indeterminato: massimo 2 tirocinante
·con dipendenti a tempo indeterminato da 6 a 19: massimo 4
tirocinanti
·con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato: massimo
20% tirocinanti
·prive di dipendenti: 2 tirocinante
·Non esistono limiti di
età per il tirocinante
·L’indennità percepita (minimo € 300,00)
è assimilata fiscalmente a reddito da lavoro dipendente ma non incide sullo
stato di disoccupazione eventualmente posseduto dal tirocinante.
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.